Lo studio analizza un caso di ripresa dei topoi della poesia di Petrarca nel contesto della Francia rinascimentale e nello specifico a Bordeaux. La produzione poetica di Pierre de Brach si configura come originale in quanto le poesie d'amore sono dedicate alla propria moglie, Aymée, prematuramente deceduta. La rilettura e la riscrittura del Petrarca si invera dunque in un contesto storico e personale ben preciso. L'incidenza tra letteratura e vita, tra imitazione e originalità è qui analizzata cercando di mettere in risalto l'apporto personale dello scrittore
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
Non essendo Petrarca un esule, come spiegare il sentimento di esilio espresso dall'io lirico nei Rer...
Ad una introduzione biografica di Petrarca, ruotante attorno ad una incessante inquisitio librorum c...
Lo studio analizza un caso di ripresa dei topoi della poesia di Petrarca nel contesto della Francia ...
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
Petrarca ha frequentato e molto amato gli ambienti naturali e il rapporto con essi ha influenzato pr...
Il saggio studia alcuni importanti sonetti del poeta sloveno France Prešeren e vi individua la prese...
Pierre de Brach, poeta, drammaturgo e traduttore bordolese del Rinascimento, ci ha lasciato nei suoi...
Il presente contributo si propone di esaminare come alcune traduzioni dei Trionfi, elaborate in Fran...
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
Lo studio si concentra sulla traduzione di Quatre chants de la Jérusalem délivrée (1596) del Tasso a...
Con la reazione antibarocca dell’Accademia d’Arcadia la lirica ritorna al modello petrarchesco decli...
L'opera di Pierre de Brach è stata a lungo sottovalutata in ragione dell'importanza che ha assunto n...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Il contributo considera l'eredità petrarchesca di Rilke a partire da alcuni esercizi traduttori (tre...
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
Non essendo Petrarca un esule, come spiegare il sentimento di esilio espresso dall'io lirico nei Rer...
Ad una introduzione biografica di Petrarca, ruotante attorno ad una incessante inquisitio librorum c...
Lo studio analizza un caso di ripresa dei topoi della poesia di Petrarca nel contesto della Francia ...
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
Petrarca ha frequentato e molto amato gli ambienti naturali e il rapporto con essi ha influenzato pr...
Il saggio studia alcuni importanti sonetti del poeta sloveno France Prešeren e vi individua la prese...
Pierre de Brach, poeta, drammaturgo e traduttore bordolese del Rinascimento, ci ha lasciato nei suoi...
Il presente contributo si propone di esaminare come alcune traduzioni dei Trionfi, elaborate in Fran...
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
Lo studio si concentra sulla traduzione di Quatre chants de la Jérusalem délivrée (1596) del Tasso a...
Con la reazione antibarocca dell’Accademia d’Arcadia la lirica ritorna al modello petrarchesco decli...
L'opera di Pierre de Brach è stata a lungo sottovalutata in ragione dell'importanza che ha assunto n...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Il contributo considera l'eredità petrarchesca di Rilke a partire da alcuni esercizi traduttori (tre...
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
Non essendo Petrarca un esule, come spiegare il sentimento di esilio espresso dall'io lirico nei Rer...
Ad una introduzione biografica di Petrarca, ruotante attorno ad una incessante inquisitio librorum c...